- scozzese
- scoz·zé·seagg., s.m. e f.1. agg. AD della Scozia | agg., s.m. e f., nativo o abitante della Scozia2a. agg. TS ling. di varietà dell'inglese usato in Scozia2b. s.m. TS ling. lingua del gruppo gaelico parlata in Scozia3a. agg. AD di tessuto, abito o accessorio, caratterizzato da un motivo a riquadri di colori e dimensioni diverse: una stoffa scozzese, pantaloni scozzesi, un ombrello scozzese3b. s.m. CO abito o tessuto con tale fantasia: era vestita in scozzese, uno scozzese classico4. s.m. e f. CO ster., persona molto avara5. agg. TS filos. di indirizzo di pensiero sorto in Scozia nella seconda metà del Settecento a opera del filosofo Thomas Reid (1710-96) che, in polemica con l'empirismo inglese di Hume, riaffermava i tradizionali principi della conoscenza, della morale, della religione: scuola scozzese6. s.f. TS mus., cor. antica danza popolare originaria della Scozia, accompagnata dal suono della cornamusa | musica suonata per tale danza\DATA: av. 1580.ETIMO: der. di Scozia, nome della regione settentrionale della Gran Bretagna, con -ese; nell'accez. 6 cfr. fr. écossaise.
Dizionario Italiano.